Pagina Personale Docente

Questioni attuali sul ministero ordinato

Docenti
  Pasquale Bua
Istituto / Ciclo
Licenza (Licenza in Teologia dogmatica)
Anno accademico
2023/2024
Codice
2TD009
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si concentrerà su alcuni nodi del dibattito teologico attuale sul ministero ordinato, alla luce della dottrina del Concilio Vaticano II: la sacramentalità e collegialità dell'episcopato, il vescovo e la Chiesa locale, il presbitero e il presbiterio, il celibato ecclesiastico, la formazione al presbiterato, la restaurazione del diaconato permanente (con cenni al dibattito intorno al diaconato femminile).

Obiettivo

Il corso intende promuovere un approccio critico all'attuale teologia del sacramento dell'ordine, anche in vista di un suo più fruttuoso esercizio da parte dei ministri ordinati.

Avvertenze

Il corso si articola in lezioni frontati e si avvale di slides illustrative.

Bibliografia

Letture specifiche verranno suggerite durante il corso. Per un primo approccio si possono consultare:

Brancozzi, E., Rifare i preti. Come ripensare i seminari, Dehoniane, Bologna 2021

Canobbio, G., Inviati per servire. Ripensare il ministero, Queriniana, Brescia 2020

Castellucci, E., Il ministero ordinato (= Nuovo corso di teologia sistematica 10), Queriniana, Brescia 2002

Vitali, D., Diaconi. Che fare?, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019

Dossier «Il clericalismo», in Urbaniana University Journal 72/3 (2019) (contributi di N. Galantino, P. Basta, M. Gronchi, C. Zuccaro, A. Atakpa)

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.