Pagina Personale Docente

Seminario: Proiezioni di senso. Percorsi filosofici tra letteratura e cinema

Docenti
  Mariangela Petricola
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
1FS107
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Seminario opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Partendo dalle riflessioni di Paul Ricœur in Tempo e racconto, il seminario intende approfondire il tema della “poetica” come risorsa per il pensiero filosofico, soprattutto in relazione alle grandi questioni dell’esistenza: il bene, il dolore, il male, la felicità, Dio, l’amore… Di fronte a tali domande si invocano linguaggi altri, in grado di dare voce ai sentimenti e alle inquietudini che condizionano il nostro sguardo sul mondo. Sull’importanza della narrazione è intervenuto anche Papa Francesco in occasione della 54ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali: «L’uomo è un essere narrante. Fin da piccoli abbiamo fame di storie come abbiamo fame di cibo. Che siano in forma di fiabe, di romanzi, di film, di canzoni, di notizie…, le storie influenzano la nostra vita, anche se non ne siamo consapevoli» [FRANCESCO, Messaggio per la 54ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali «“Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia», 24 gennaio 2020].

Particolare attenzione verrà data alle opere cinematografiche, considerate come “laboratorio di pensiero”, utili a favorire, nella loro struttura narrativa e parabolica, l’accesso all’immaginario simbolico e di senso che connota la cultura odierna, soprattutto giovanile. Verranno offerti dei percorsi tematici attraverso la visione di film, con opportuni rimandi ad opere letterarie e filosofiche. 

Obiettivo

Obiettivo del seminario è favorire l'acquisizione di strumenti e linguaggi creativi che, attingendo dall'immaginazione, possano facilitare la conoscenza del vissuto contemporaneo, consentendo una più profonda comprensione dell'umano.

Avvertenze

La struttura delle lezioni seminariali prevede una breve presentazione da parte degli studenti a partire dal tema scelto, sviluppandolo attraverso l’utilizzo di un testo letterario e filmico. Per facilitare la preparazione, per ogni tematica verrà fornita una bibliografia di riferimento con testi, articoli filosofici e letterari, romanzi e film, con relative schede filmiche. A conclusione, per la valutazione finale, lo studente dovrà consegnare un elaborato scritto.

Bibliografia

G. PICCOLO, Il gioco dei frammenti. Raccontare l’enigma dell’identità, San Paolo, Milano 2020. 

—, Pensiero incompleto. Breve introduzione alle grandi domande della vita, Paoline, Milano 2019. 

—, «L’efficacia filosofica del racconto», in Rassegna di teologia 4 (2018) 557-570. 

U. CURI, Film che pensano, Mimesis, Milano-Udine 2020.  

Per approfondire: 

P. RICŒUR, Tempo e racconto. I, Jaca Book, Milano 1983, rist. 2016 (cap. I-II-III) 

—, Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica, Jaca Book 1989, rist. 2016, pp. 11-34. 

—, «La vita: un racconto in cerca di un narratore», in ID., Filosofia e linguaggio, a cura di D. Jervolino, Guerini e Associati, Napoli 1994; 2003, pp. 169-185. 

G. CUCCI, «La dimensione narrativa della vita», in La Civiltà cattolica n. 3845 (2010) 358-366. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.