Pagina Personale Docente

Ecclesiologia I: generale

Docenti
  Antonio Galati, Dario Vitali
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
1TD0031
Anno di corso
5° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso è distinto in due parti, una per semestre.

Nella prima parte si studierà l'evoluzione storica del soggetto-Chiesa fino al concilio Vaticano II, in particolare:

  • I mutamenti dell'immagine della Chiesa;
  • Le immagini della Chiesa delle costituzioni dogmatiche del concilio Vaticano II;
  • La Lumen gentium, in particolare i capitoli dal primo al quarto.

 

Nella seconda parte si studieranno gli aspetti biblici e dogmatici dell'ecclesiologia e di alcuni suoi aspetti in particorale:

  • La Chiesa nella Sacra Scrittura;
  • L'appartenenza alla Chiesa e la sua necessità per la salvezza;
  • Gli stati di vita nella Chiesa;
  • Chiesa locale e Chiesa universale;
  • Il primato petrino;
  • Il collegio episcopale.

 

Il corso si concluderà con un accenno al modello di "Chiesa sinodale", attraverso il commento al discorso di papa Francesco in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione del Sinodo dei Vescovi.

Obiettivo

Il corso di Ecclesiologia intende offrire allo studente un primo approccio alla realtà della Chiesa, in qualità di soggetto storico e teologico e come oggetto di fede.

Avvertenze

Per tutti gli studenti, sia in regime ordinario che di tutorato, è fortemente consigliato sostenere l'esonero alla fine del primo semestre.

Bibliografia

L. COENEN, «ἐκκλησία (ekklēsía)», in L. COENEN – E. BEYREUTHER – H. BIETENHARD, ed., Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento, Bologna 2007 7ª edizione, pag. 255-273

H. FRIES, «Mutamenti dell’immagine della Chiesa ed evoluzione storico-dogmatica», in J. FEINER – M. LÖHRE, ed., L’evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo. Parte I (= Mysterium salutis VII/I), Brescia 1972, pag. 267-346

S. NOCETI – R. REPOLE, ed., Commentario ai documenti del Vaticano II, Vol. 2. Lumen gentium, Bologna 2015

S. PIÉ-NINOT,  Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana (=BTC 138), Brescia 2019, pag. 271-586

PONTIFICIA ACADEMIA THEOLOGICA, PATH 13 (1/2014). Il «mysterium lunae» nella storia. Da Trento al Vaticano II: 500 anni, 3 concili ecumenici, quale ecclesiologia?, Città del Vaticano 2014 (in particolare i contributi di P. BUA e M. SEMERARO) (Link alla rivista)

A. VANHOYE, «La chiesa locale nel Nuovo Testamento», in A. AMATO, ed., La Chiesa locale. Prospettive teologiche e pastorali, Roma 1976, pag. 15-27

 

Letture integrative consigliate

FRANCESCO, Discorso per la commemorazione del 50° anniversario dell'istituzione del Sinodo dei Vescovi, 17.10.2015 (Link al discorso)

A. MIRALLES, «Il trattato sulla Chiesa nella storia della teologia cattolica», in Annales theologici 15 (2001), pag. 427-475

H. RAHNER, Simboli della Chiesa. L’ecclesiologia dei Padri, Cinisello Balsamo 1995

H. SCHLIER, «Ecclesiologia del Nuovo Testamento», in J. FEINER – M. LÖHRE, ed., L’evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo. Parte I (= Mysterium salutis VII/I), Brescia 1972, pag. 115-265

D. VITALI, Il Popolo di Dio, Assisi 2013

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.