Pagina Personale Docente

Patrologia

Docenti
  Filippo Carcione
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2017/2018
Codice
1PF001
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

INTRODUZIONE

  1. Statuto scientifico della Patrologia;
  2. Divisione dell’epoca patristica;
  3. Edizioni, collezioni e traduzioni principali.

A) NASCITA DELLA PATRISTICA (I-II sec.):

  1. Letteratura martirologica;
  2. I Padri Apostolici;
  3. Continuità e rottura con il Giudaismo;
  4. L'incontro-scontro con l'ellenismo.

B) SVILUPPO DELLA PATRISTICA (II-III sec.):

  1. I Padri Apologisti;
  2. Le prime eresie;
  3. Ireneo di Lione;
  4. Gli inizi della Scuola Alessandrina;
  5. I primi Autori latini.

C) APOGEO DELLA PATRISTICA (IV-V sec.):

  1. Il contributo alla formulazione del Credo niceno-costantinoplitano;
  2. L'apporto alle nuove forme di spiritualità dopo la svolta costantiniana;
  3. Incidenze nello sviluppo della liturgia;
  4. La speculazione cristologica fino a Calcedonia.

D) TRAMONTO DELLA PATRISTICA (V-VIII sec.):

  1. Le controversie post-calcedonesi;
  2. L'ecclesiologia latina fino a Gregorio Magno;
  3. La letteratura dello Ps. Dionigi l'Areopagita;
  4. Giovanni Damasceno e la lotta all'iconoclastia.   
Obiettivo

Il corso vuol fornire agli studenti un'ampia panoramica sui principali Padri della Chiesa, per farne apprezzare il solido contributo storico nella formulazione dei dogmi, nella determinazione dell'assetto ecclesiastico sul piano canonico- disciplinare e nell'affermazione di modelli eroici destinati ad essere linfa costante nella spiritualità dei secoli a venire. La missione accademica è, in sostanza, quella di far apprezzare il ruolo della Patrologia come capitolo inalienabile e cruciale di tutte le discipline teologiche, trattando una serie di componenti vive e vitali per il dinamismo bimillenario di una Tradizione antica e sempre nuova.

Avvertenze

Le lezioni verranno effettuate con l'ausilio di mezzi informatici. Per ogni periodo dell'età patristica si procederà a lettura e commento di qualche autore più significativo, in modo da educare allo studio diretto delle fonti, suggerendo chiavi utili alla decodificazione del testo.

Bibliografia

B. ALTANER, Patrologia, Marietti, Genova 2000;

Testi scelti dalla Collana di Testi patristici, Città Nuova, Roma.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.