Pagina Personale Docente

Storia dell’ecclesiologia dalla riforma gregoriana alle soglie del Vaticano II

Docenti
  Pasquale Bua
Istituto / Ciclo
Licenza (Licenza in Teologia dogmatica)
Anno accademico
2017/2018
Codice
2TD002
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Presupponendo una conoscenza essenziale dell'ecclesiologia del primo millennio, il corso passa in rassegna i principali "snodi" storico-teoretici dell'ecclesiologia del secondo millennio: la Riforma di Gregorio VII e la definitiva affermazione della supremazia papale con Innocenzo III; la lotta tra Chiesa e Stati e il suo apogeo con Bonifacio VIII; l'ecclesiologia della Scolastica e la nascita del trattato di ecclesiologia; gli Ordini mendicanti e i movimenti di riforma della Chiesa tra il XII e il XV secolo; l'avvento del conciliarismo e il Concilio di Costanza; l'ecclesiologia dei Riformatori del XVI secolo e la Controriforma; l'ecclesiologia illuministica e quella romantica; il gallicanesimo e il Concilio Vaticano I; le istanze di rinnovamento del primo Novecento.

Obiettivo

Il corso intende favorire una conoscenza critica dei momenti più significativi dell'ecclesiologia occidentale del secondo millennio.

Avvertenze

Lezioni frontali.

Bibliografia

1) E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008 (capitoli VI-VIII);
2) Y. Congar, L'Eglise de Saint Augutin à l'époque moderne, Cerf, Paris 2009 (prima edizione 1970) (capitoli V-XV).
Altri sussidi bibliografici saranno forniti durante le lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.