Pagina Personale Docente

Trinitaria

Docenti
  Pasquale Bua
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2017/2018
Codice
1TD006
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Due principi tematico-metodologici ispirano il corso di teologia trinitaria: 1) poiché il dogma trinitario non è un mysterium logicum, ma un mysterium salutis, si deve considerare l’(auto-)rivelazione di Dio uno e trino nella storia evidenziandone l’intrinseca finalizzazione soteriologica; 2) poiché «la Trinità economica è la Trinità immanente» (K. Rahner), solo a partire dall’agire infrastorico di Dio diventa possibile “balbettare” qualcosa della sua vita intima.
Sulla base di queste affermazioni di principio, il corso prevede:

  1. una disamina del dato biblico e dell’evoluzione storica della dottrina trinitaria (con particolare riguardo ai Padri della Chiesa, ai Doctores medievali, alle definizioni dei Concili ecumenici);
  2. una proposta sistematica di teologia trinitaria, capace di integrare le acquisizioni irrinunciabili del pensiero scolastico-tomista con le migliori intuizioni del rinnovamento teologico del XX secolo.
Obiettivo

Il corso introduce a una conoscenza essenziale della dottrina trinitaria alla luce degli insegnamenti magisteriali.

Avvertenze

Lezioni frontali con l'ausilio di alcuni schemi distribuiti in fotocopia.

Bibliografia

Per l’esame è obbligatoria la conoscenza di uno dei seguenti testi:
1) P. Coda, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011;
2) W. Kasper, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 2011 (nona edizione);
3) L.F. Ladaria, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, San Paolo, Cinisello B. 2012.


Testi di consultazione facoltativa per l’approfondimento personale:
1) A. Cozzi, Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009;
2) J. Feiner – M. Loehrer (eds.), Mysterium salutis, III. La storia della salvezza prima di Cristo (prima parte), Queriniana, Brescia 1969;
3) G. Greshake, Il Dio unitrino, Queriniana, Brescia 2000.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.