Pagina Personale Docente

Metafisica

Docenti
  Romano Pietrosanti
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2018/2019
Codice
1FS010
Anno di corso
2° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
10.0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Legittimità e necessità di una metafisica per superare la crisi postmoderna del pensiero.
I molti significati dell'essere: analogia oltre le tentazioni dell'univocità e dell'equivocità e l'abisso del a assoluto.
Le proprietà trascendentali dell'essere: unità, verità, bontà e problema-mistero del male, bellezza.
Le strutture intrinseche dell'essere (principi metafisici): atto e potenza, sostanza e accidenti, forma e materia prima, essenza e atto d'essere.
La causalità dell'essere: causa efficiente e principio di causalità; causa finale e principio di finalità; causa esemplare e principio di esemplarità.
I tipi di essere: le categorie, le relazioni, la persona. Sintesi di tutta la metafisica nella persona.
Apertura verso l'Essere Assoluto. Accenni all'uso di "metafisica" e "ontologia" nell'uso analitico-formale contemporaneo.

Obiettivo

Introduzione alla conoscenza storica e teoretica dei principali contenuti della metafisica secondo l'approccio tomistico

Avvertenze

Lezioni frontali. Approfondimento di qualche tematica attraverso i testi consigliati in bibliografia.

Bibliografia

Testo di riferimento:
J. de FINANCE, Conoscenza dell'essere. Trattato di ontologia, PUG, Roma 2008 (seconda edizione)

Testi consigliati:
G. BASTI, Ontologia formale. Per una metafisica postmoderna, in Il problema dei fondamenti: da Aristotele a Tommaso d'Aquino all'ontologia formale (ed. A. STRUMIA), Cantagalli, Siena 2007;
L. ELDERS, La metafisica dell'essere di san Tommaso. I. L'essere comune, L.E.V., Città del Vaticano 1995;
C. FERRARO, Appunti di metafisica, L.U.P., Roma 2014;
U. MEIXNER, Axiomatic Formal Ontology, Springer Verlag, Dordrecht 1997;
B. MONDIN, Dizionario enciclopedico del pensiero di san Tommaso d'Aquino, E.S.D., Bologna 1991;
W. NORRIS CLARKE, The One and the Many. A Contemporary Thomistic Metaphysics, Notre Dame University, Notre Dame (Indiana) 2001;
A. VARZI, Ontologia,Laterza, Roma-Bari 2006;
J. WIPPEL, The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas, Catholic University of America, Washinghton D.C. 2000.

SITOGRAFIA:
www.corpusthomisticum.org; www.swif.it; www.bibliotecaitaliana.it; www.formalontology.it
 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.