Pagina Personale Docente

Filosofia della scienza e della natura

Docenti
  Romano Pietrosanti
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2018/2019
Codice
1FS003
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La nascita delle scienze sperimentali avvenuta con la rivoluzione galileiana ha aperto un nuovo ed importante settore nella riflessione filosofica occidentale. Seguendo gli sviluppi maggiori di tali scienze (meccanica classica, relatività, meccanica quantistica...), pur senza entrare in dettagli specialistici, si approfondirà il ruolo della filosofia correlata a tali discipline, specie il rapporto tra ragione, scienza e realtà.

Obiettivo

Introduzione alla conoscenza della problematica filosofica suscitata dalla nascita delle scienze sperimentali moderne, sino ai più importanti sviluppi contemporanei.

Avvertenze

Lezioni frontali

Bibliografia

Testo di riferimento:
P. MUSSO, La scienza e l'idea di ragione. Scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre, Editore Mimesis, Milano 2011.
Si consigliano inoltre:
G. BASTI, Filkosfia della natura e della scienza. Vol. I, I fondamenti, LUP, Roma 2002;
L. CONGIUNTI, Lineamenti di filosofia della natura, UUP, Roma 2016 (2 ed.);
Dizionario enciclopedico di scienza e fede (edd. A. STRUMIA, G: TANZELLA NITTI), Città Nuova, Roma 2003;
A. MCGRATH, Scienza e fede in dialogo. I fondamenti, Claudiana, Torino 2005;
R. PENROSE, La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo, Rizzoli, Milano 2005;
Enciclopedia filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006
SITOGRAFIA www.swif.it; www.disf.org; www.templeton.org; www.richarddawkins.net.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.