Pagina Personale Docente

Storia della filosofia medievale

Docenti
  Ricardo Lucio Perriello
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2018/2019
Codice
1FF002
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  • La patristica greca e la Patristica latina. Sant’Agostino.
  • Dalla patristica alla scolastica: Boezio, Cassiodoro, Beda il venerabile, Isidoro di Siviglia.
  • Le Scuole, L’Università, la Scolastica ed il pensiero di Scoto Eriugena e sant’Anselmo d’Aosta.
  • Le scuole di Chartres e di san Vittore. Il pensiero di Pietro Abelardo e di Pietro Lombardo.
  • L’influenza della filosofia araba ed ebraica: Avicenna ed Averroè; Avicebron e Mosè Maimonide.
  • Sant’ Alberto Magno e san Tommaso d’Aquino.
  • L’avvento del francescanesimo: san Bonaventura da Bagnoregio e Dante Alighieri. Raimondo Lullo, Duns Scoto, Guglielmo di Occam.
  • La mistica speculativa di Meister Eckhart.
Obiettivo

Offrire una conoscenza fondamentale della filosofia Medievale, enucleando sia i punti di continuità, che le nuove acquisizioni, rispetto alla Filosofia Antica. Sottolineare il ruolo decisivo della Rivelazione Cristiana nel cammino filosofico occidentale ed, altresì, gli influssi che la Filosofia araba e la Filosofia ebraica hanno avuto sull'Occidente. Sottolineare quanto la figura di san Francesco d'Assisi, dal Duecento in poi, abbia influenzato la riflessione filosofica e l'intera cultura occidentale.

Avvertenze
Bibliografia

D. ANTISERI - G. REALE, Storia della Filosofia. Patristica e Scolastica, Bompiani, vol. 3, Milano 2008

Altri testi verranno indicati nel corso delle Lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.