Pagina Personale Docente

La scienza del bene e del male nella Divina Commedia. Implicazioni teoretiche e metafisiche

Docenti
  Ricardo Lucio Perriello
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2017/2018
Codice
1FS102
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Seminario opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

L’ascesa al Sommo Bene e l’esperienza di esso, nella Divina Commedia, sono connesse profondamente alla conoscenza della radicalità del male, nelle sue dinamiche, conoscenza che Dante acquisisce nella “discentio inferorum”. Conoscenza del bene e del male, pertanto, sono inseparabili e inserite in una visione dell’uomo, così come della realtà, la quale al proprio vertice vede Dio come Principio. La conoscenza metafisica dell’origine ultima e fondamentale dell’essere umano, cioè di Dio-Sommo Bene, coincide con l’autoconoscenza dell’uomo, il quale, nella Trinità di Dio e, nello specifico, nella persona del Figlio,contempla il proprio archetipo originario. Nel corso del seminario cercheremo di esporre i seguenti temi:

  • La scienza del bene e del male nella loro unità: l’ascesa al sommo bene non è immediata, come inizialmente crede il poeta tentando di ascendere al colle illuminato, bensì comporta un più lungo percorso, una sorta di “seconda navigazione”, che deve raggiungere e conoscere il male nella sua radicalità, sino all’infima lacuna.
  • I tre regni ultramondani dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso; possibilità di una loro interpretazione alla luce delle categorie platoniche del Diverso, dell’Essere e dell’Identico.
    • L’Inferno e la degenerazione umana, la differenziazione-difformità dal Principio.
    • Il Purgatorio, regno dell’espiazione e della purificazione progressiva: il ruolo di “cerniera” tra sensibile ed intelligibile del Paradiso terrestre nella parte terminale della cantica purgatoriale.
    • Il Paradiso, regno della luce e della conformazione al Principio: Dio come Essere e Dio come Bene.
  • Le tre guide ed il loro significato nell’interpretazione di Singleton: Virgilio lumen naturale, Beatrice lumen gratiae, Bernardo lumen gloriae: la progressività della conoscenza alla luce della fede. Nessi tra la conoscenza dei Principi metafisici dell’essere e l’Autoconoscenza, “gnothi seauton”.
  • La formazione francescana di Dante Alighieri: il ruolo della Filosofia e Teologia Bonaventuriana nell’Itinerarium espresso nella Divina Commedia. L’amicizia tra Giotto e Dante e la loro formazione francescana.
  • San Francesco simbolo del Bene nella Divina Commedia, le sue progressive comparse nel corso dell’opera dantesca.
  • L’immagine del fiume come simbolo della vita nell’opera dantesca: i fiumi infernali, Acheronte, Stige, Flegetonte, Cocito; i fiumi purgatoriali, Lete ed Eunoè; il fiume di luce paradisiaco e la Candida Rosa.
  • La Candida Rosa nell’Empireo, un’idea francescana? Divina Commedia e Legenda Maior di san Bonaventura: la centralità della stimmatizzazione di san Francesco, Alter Christus.
Obiettivo

Il seminario intende affrontare il tema della conoscenza sinottica del bene e del male, che Dante consegue durante il suo viaggio nei tre “regni” ultramondani.

Avvertenze

I temi specifici di ogni singolo incontro verranno affrontati e discussi insieme nel corso del Seminario; verso la fine ognuno sceglierà un tema specifico su cui offrire un elaborato finale scritto, che, nel corso dell'ultimo incontro, sarà chiamato a presentare sinteticamente all'attenzione di tutti.

Bibliografia

ALIGHIERI Dante - Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso, con pagine critiche a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Le Monnier, Firenze 1995

BONAVENTURA DA BAGNOREGIO - Breviloquium, introduzione di Alfonso Pompei, sotto gli auspici del Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio (Viterbo), Edizioni L.I.E.F., Vicenza 1991

ID., Itinerario della mente in Dio, introduzione Letterio Mauro, traduzione Silvana Martignoni e Orlando Todisco, Città Nuova, Roma 2006.

ID., Vita di San Francesco. Legenda Maior, a cura di Pietro Messa, Edizioni Paoline, Milano 2009

KAJETAN ESSER, Gli scritti di San Francesco d’Assisi, traduzione di Alfredo Bizzotto e Sergio Cattazzo, Messaggero di S. Antonio Editrice, Padova 1995

FRUGONI Chiara, Vita di un uomo: Francesco d’Assisi, Einaudi, Torino 1995

Le storie di San Francesco. Guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi, con dvd documentario di Luca Criscenti ed english versione of book a cura di William McCuaig, Einaudi, Torino 2010

PAOLAZZI Carlo, Il Cantico di frate Sole, Porziuncola, Assisi 2010

Pregare con Francesco, in Quaderni di spiritualità francescana, Quaderno XII/II, Santuario della Verna 1989

PERRIELLO Ricardo Lucio, La scienza del bene e del male nella Divina Commedia. Per un’ermeneutica proto logica della grande opera dantesca, prefazione di Alessandro Ghisalberti, Edizioni Antonianum-Medioevo, Roma 2014

SINGLETON Charles, Viaggio a Beatrice, Il Mulino, Bologna 1968

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.