Pagina Personale Docente

Filosofia della conoscenza

Docenti
  Massimo Girondino
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2018/2019
Codice
1FS002
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Inquadramento storico del problema gnoseologico con lettura dei testi di autori indicati secondo la periodizzazione.

  • Filosofia antica: Platone, Aristotele, Media e Nuova Accademia.
  • Filosofia medievale: Agostino, Scuola di Chartres, Tommaso, Duns Scoto, Ockham.
  • Filosofia moderna: Suarez, Descartes, Leibniz, Berkley, Locke, Hume, Kant.
  • Filosofia contemporanea: Husserl, Cassirer, Frege, Meinong, Wittgenstein, Carnap, Dummett.

Trattazione sistematica dei temi fondamentali della filosofia della conoscenza.

  • La validità, estensione e affidabilità della conoscenza come problema critico.
  • L’intenzionalità, la percezione sensibile, la conoscenza intellettiva, le teorie dell'astrazione e della formazione dei  concetti.
  • Il problema dello scetticismo. Verità, coerenza, corrispondenza e giustificazione epistemica.
  • Le funzioni del linguaggio e gli aspetti semiologici della ricerca epistemologica. 
  • Le teorie dell’oggetto e della rappresentazione.
  • La struttura logica e le garanzie epistemiche della conoscenza in rapporto alle scienze formali o astratte, alle scienze della natura, alle scienze umane.
  • La specificazione delle proprietà semantiche delle proposizioni del linguaggio ordinario nei modelli formalizzati di Frege e Tarski (senza dimostrazioni).
Obiettivo

L'insegnamento si propone di fornire competenze critiche sulle principali posizioni a riguardo delle teorie e tecniche della conoscenza elaborate nel corso del pensiero filosofico occidentale.

Avvertenze

Lezioni frontali. 

Moduli tematici per il tutorato studenti con interrogazioni al docente a risposta immediata (facoltativi).

Bibliografia
  • PIEDADE J., Dalla rappresentazione all’intenzionalità, Bari, G. Laterza, 2005. 
  • COLIVA A.,  CALABI C., SERENI A., VOLPI G., (a cura di), Teorie della conoscenza, Milano, Cortina, 2015.
  • NOZICK R., Spiegazioni filosofiche, tr. it.,  Milano, Il Saggiatore, 1987.
  • VERNEAUX R., Epistemologia generale. Critica della conoscenza, Brescia, Paideia, 1967. 
  • Note del docente. 
Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.