Pagina Personale Docente

Ecclesiologia I: generale

Docenti
  Antonio Galati, Dario Vitali
Istituto / Ciclo
Baccellierato (Baccellierato in Sacra Teologia)
Anno accademico
2017/2018
Codice
1TD0031
Anno di corso
5° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
6.0
Ore
48
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  • La Chiesa come soggetto storico:
    • la Chiesa nel I millennio: il modello della communio;
    • la Chiesa nel II millennio: il modello piramidale;
    • la Chiesa del Vaticano II: la realtà una e complessa della Chiesa.
  • Sacra Scrittura:
    • la questione della fondazione della Chiesa;
    • la Chiesa nel Nuovo Testamento: indagine e interpretazione dei testi;
    • la Chiesa e Israele;
    • la Chiesa nel mistero di Dio.
  • Teologia:
    • perché la Chiesa: le dimensioni fondamentali della comunità di salvezza;
    • dov’è la Chiesa: il rapporto costitutivo tra Chiesa universale e Chiese particolari;
    • com’è la Chiesa: le strutture e le funzioni della comunità di salvezza alla luce dell’Eucarestia e della carità.
Obiettivo

Il corso di Ecclesiologia intende offrire allo studente un primo approccio alla realtà della Chiesa.

Avvertenze

Il corso, anche se è annuale, prevede un esonero "obbligatorio" alla fine del primo semestre sul modulo La Chiesa come soggetto storico.

Bibliografia

G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Lumen Gentium, 2 voll., Milano 1969.

H. RAHNER, Simboli della Chiesa. L’ecclesiologia dei Padri, Cinisello Balsamo 19952.

R. SCHNACKENBURG, La Chiesa nel Nuovo Testamento, Brescia 1966.

D. VITALI, Lumen Gentium. Storia, Commento, Recezione, Roma 2012.

ID., Il Popolo di Dio, Assisi 2013.

ID., Mater Ecclesia. Dispense del professore, Roma 2014. 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.