Pagina Personale Docente

Chiesa e post-modernità

Docenti
  Walter Fratticci
Istituto / Ciclo
Licenza (Licenza in Teologia dogmatica)
Anno accademico
2017/2018
Codice
2HS001
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso perciò avvierà una esplorazione critica, a partire dai riferimenti contenuti nel recente magistero pontificio, delle principali tendenze della cultura del nostro tempo (secolarizzazione, ateismo, relativismo, nichilismo), colte nel loro momento sorgivo e nei loro sviluppi ulteriori, con l’obiettivo di cogliere le opportunità pastorali in esse comunque nascoste.

Obiettivo

Il corso muove dall'ipotesi teorica, tutta da verificare e dalla quale al contempo ricavare possibili indicazioni per una pastorale rinnovata, che le difficoltà attuali della pastorale possano dipendere per buona parte anche da una inadeguata definizione dell’attuale contesto culturale. Il mancato riconoscimento delle tendenze culturali in atto, spesso vissute senza esplicita consapevolezza, porta l’operatore pastorale a confezionare una proposta che può risultare non sintonica con la sensibilità, ma anche con le attese, delle persone cui egli intende rivolgersi. 

Avvertenze
Bibliografia

Oltre ai documenti magisteriali e ai testi filosofici, che verranno indicati durante il corso, si indica qui di seguito una essenziale BIBLIOGRAFIA di riferimento
- Z. BAUMAN, Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano, 2010
- Z. BAUMAN, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2011
- J.-F. LYOTARD, La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano, 1981
- G. MANNION, Chiesa e postmoderno. Domande per l"ecclesiologia del nostro tempo, Bologna, 2009
- S. NATOLI, La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano, 2007
- S. QUINZIO, Radici ebraiche del moderno, Adelphi, Milano, 1990
- C. TAYLOR, Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari, 1999
- Concilium, XXVIII (1992), 6. Numero speciale su La modernità in discussione

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.